SINDACATO ITALIANO ASSISTENTI STUDIO ODONTOIATRICO

IN EVIDENZA

...
COMUNICATO IMPORTANTE

"La seguente comunicazione allo scopo di annunciare che il S.I.A.S.O. sta proseguendo instancabilmente a denunciare, grazie anche alle segnalazioni dei propri iscritti, l’illegittima e ormai dilagante prassi, invalsa presso gli studi odontoiatrici, di attribuire ai CSO le mansioni di ASO. Una prassi che il presente Sindacato ritiene essere in violazione del DM del 9 febbraio 2018 e, quindi, indiscutibilmente CONTRO LEGGE!
Portiamo a conoscenza dei nostri iscritti che, da ultimo, il Sindacato ha iniziato una nuova battaglia avverso uno dei più conosciuti studi odontoiatrici del nord Italia (circostanza che non ha di certo scoraggiato questo Sindacato!), dove i CSO vengono considerati degli “apprendisti ASO”. Quindi una sorta di “provetti” ASO a cui sono affidate le mansioni di Assistente di Studio Odontoiatrico, in spregio alla sicurezza degli stessi pazienti in quanto i CSO sono sprovvisti della formazione e dell'esperienza necessaria, ed evidentemente con l'unico vantaggio (per lo studio odontoiatrico) di risparmiare sul salario.
Sappiamo bene che l’istituzione della figura del CSO e la volontà, ad oggi indiscussa, di lasciare tale figura nel “limbo” (le parti sociali non hanno ancora definito le mansioni che possano essere attribuite ai CSO, come neppure è stato individuato il percorso formativo che era stato previsto al momento dell’istituzione del Collaboratore di Studio Odontoiatrico) ha dato modo agli studi odontoiatrici di insinuarsi in questa lacuna normativa e così evitare le assunzioni degli ASO (esperti e formati) per favorire i CSO (inesperti ma meno “costosi").
Il Siaso continuerà quindi a battersi per i propri iscritti porta a porta, indistintamente contro qualsiasi professionista odontoiatra che il Sindacato dovesse ritenere agire in violazione di legge, adendo le autorità giudiziarie competenti al fine di tutelare i diritti dei propri iscritti e garantirne l’occupazione, dovuta e meritata!

...
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 9 marzo 2022

Recepimento dell'Accordo sancito tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in data 7 ottobre 2021, concernente l'individuazione del profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario. (22A02657) (GU Serie Generale n.102 del 03-05-2022) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Vista la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante «Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione», a seguito della quale le professioni e la tutela della salute rientrano nelle materie di legislazione concorrente;
Vista la legge 1° febbraio 2006, n. 43, recante «Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali» e, in particolare l'art. 1, comma 2, che stabilisce che «resta ferma la competenza delle regioni nell'individuazione e formazione dei profili di operatori di interesse sanitario non riconducibili alle professioni sanitarie come definite dal comma 1»;
Visto l'Accordo tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 23 novembre 2017, concernente l'individuazione del profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2, della legge 26 febbraio 2006, n. 43, e per la disciplina della relativa formazione (Rep. atti n. 209/CSR);
Visto l'Accordo tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 maggio 2020, recante «Proroga di dodici mesi delle disposizioni transitorie di cui all'art. 13 dell'Accordo concernente l'individuazione del profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2, della legge 26 febbraio 2006, n. 43, e per la disciplina della relativa formazione» (Rep. atti n. 66/CSR);
Visto l'Accordo tra il Governo, le regioni e le Province autonome del 17 giugno 2021 recante «Proroga di ulteriori dodici mesi delle disposizioni transitorie di cui all'art. 13, comma 1, dell'Accordo tra il Governo, le regioni e le Province autonome, concernente l'individuazione del profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2 della legge n. 43/2006, e per la disciplina della relativa formazione (Rep. atti n. 209/CSR del 23 novembre 2017), recepito con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 febbraio 2018» (Rep. atti n. 89/CSR);
Visto l'Accordo sancito il 7 ottobre 2021 (Rep. Atti n. 199/CSR), ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano che sostituisce l'Accordo tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 23 novembre 2017 (Rep. atti n. 209/CSR), concernente l'individuazione del profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2, della legge n. 43/2006, e per la disciplina della relativa formazione, successivamente recepito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri e, in particolare, l'art. 14, comma 3, che demanda ad un successivo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri il relativo recepimento, al fine di assicurare l'immediata e uniforme applicazione su tutto il territorio nazionale;
Sulla proposta del Ministro della salute;

Decreta:

Art. 1

1. Il presente decreto recepisce l'accordo sancito il 7 ottobre 2021 tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, (Rep. atti n. 199/CSR), che sostituisce l'Accordo tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 23 novembre 2017 (Rep. atti n. 209/CSR), concernente l'individuazione del profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d'interesse sanitario di cui all'art. 1, comma 2, della legge 1° febbraio 2006, n. 43, e per la disciplina della relativa formazione di cui all'allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
2. Il presente decreto e' inviato ai competenti organi di controllo per gli adempimenti di competenza e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 9 marzo 2022

Il Presidente del Consiglio dei ministri
Draghi
Il Ministro della salute
Speranza

Registrato alla Corte dei conti il 15 aprile 2022
Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, reg. n. 900

S.I.A.S.O.

Tutela sindacale, definizione di percorsi formativi e avvio di corsi di formazione per Assistenti di Studio Odontoiatrico, gestione dei rapporti con Confsal e monitoraggi, controllo del regolamento dei profili formativi di categoria.

informazioni

Formazione continua

Aggiornamenti salute e sicurezza

Vai alla pagina

Tesseramento

Unisciti al mondo S.I.AS.O. nuovi tesseramenti e rinnovi

Vai alla pagina

Eventi

Eventi formativi, servizi, convenzioni

Vai alla pagina

Direttivo Nazionale Referenti Regionali

Fulvia Magenga
Silvia Alessandra Terzo
Adriana Pirola
Ileana Dassira
Mauro Betti
Nunzia De Ruvo
Elisabetta Ammassari
Anita Giuda
Margherita Abatescianni
Silvia Favero

Fulvia Magenga

Segretario Generale S.I.A.S.O.

Silvia Alessandra Terzo

Vicesegretario Generale Vicario, Referente Nord Est
Responsabile eventi di aggiornamento professionale obbligatorio DPCM 6/4/2018 art.2/2

Adriana Pirola

Consigliere Nazionale e Tesoriere

Ileana Dassira

Consigliere Nazionale e Referente Puglia
Coordinatore dei referenti regionali

Mauro Betti

Consigliere, Proboviro e Referente Toscana

Nunzia De Ruvo

Consigliere Proboviro e Referente Puglia

Elisabetta Ammassari

Referente Lazio

Anita Giuda

Referente Calabria

Margherita Abatescianni

Referenti Puglia

Silvia Favero

Friuli Venezia Giulia

Partners